ISI – IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI PER ASD E ETS

Organizzare attività ludiche o possedere apparecchi da gioco (biliardi, flipper, calciobalilla, ecc.), potrebbe comportare obblighi in tema di ISI – Imposta sugli Intrattenimenti.

L’ISI si applica su attività di intrattenimento svolte nel territorio dello Stato come ad esempio:

  • Esecuzioni musicali;
  • Apparecchi da divertimento (es. biliardo, flipper, ecc.);
  • Sale e case da gioco;
  • Noleggio Kart o minimoto simulatori di guida o volo;
  • Bowling.

Per vedere le aliquote ISI in base alle quali viene determinata l’imposta da pagare clicca QUI.

Le ASD godono di una particolare esenzione dal pagamento dell’ISI se gli apparecchi da gioco:

  • sono utilizzati solo da soci/atleti tesserati che svolgono attività agonistica riconosciuta;
  • sono impiegati in gare, tornei, campionati ufficiali organizzati da CONI, Federazioni o Enti di Promozione Sportiva.

Gli ETS godono di esonero ISI solo per eventi occasionali o in occasione di:

  • ricorrenze,
  • celebrazioni,
  • campagne di sensibilizzazione.

Le APS sono generalmente esenti dall’ISI, anche in caso di attività continuative, fino alla piena entrata in vigore della riforma fiscale ETS.

Nelle Associazioni la determinazione dell’ISI varia a seconda dei casi. Vediamo i tre casi principali:

  • Se i fruitori delle attività di intrattenimento contribuiscono pagando esclusivamente pagando la quota associativa annuale senza usufruire di altre attività (culturali, sportive, ecc.), tutta la quota associativa è considerata corrispettivo per l’intrattenimento e quindi soggetta interamente a ISI.
  • Se un’associazione fornisce ai soci sia attività culturali (e/o sportive) che intrattenimenti (come flipper o biliardino) e i soci corrispondono solo la quota associativa annuale, allora l’ISI si applica solo sulla parte della quota associativa imputabile alle attività di intrattenimento, da determinare in base a criteri oggettivi (es. bilancio, ripartizione interna dei costi, tempo dedicato, ecc.)
  • Se il fruitore dell’attività di intrattenimento paga un corrispettivo specifico per usufruire della stessa l’ISI si applica sul corrispettivo.

Quando viene previsto un corrispettivo specifico occorre rilasciare un titolo di accesso (biglietto, ricevuta, ecc.) e va inviata alla SIAE, entro 10 giorni dalla fine dell’anno sociale, una dichiarazione riepilogativa delle quote e attività soggette o meno a ISI.

Per biliardi, flipper e simili senza vincite in denaro, l’ISI (8%) e l’IVA (22%) si calcolano su imponibili medi forfettari (per la tabella del D.M. 10.03.2020 clicca QUI). L’IVA si determina con detrazione forfetaria al 50% (art. 74, comma 6, DPR 633/72). Per attività come il bowling o il go-kart non rientrano nella tabella degli imponibili forfettari e devono essere tassate analiticamente, in base agli incassi reali.

Il versamento si effettua con modello F24 – codice tributo 6728:

  • Entro il 16 del mese successivo se l’attività di intrattenimento è svolta con continuità;
  • entro il 5° giorno dalla fine dell’evento se occasionale
  • entro il 16 del mese successivo alla chiusura dell’anno sociale quando il corrispettivo è rappresentato dalla sola quota associativa annuale.

Il nostro Studio è a disposizione per assisterti negli adempimenti in materia.