REGIME FORFETARIO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Il regime forfettario è il sistema fiscale agevolato dedicato a professionisti e piccoli imprenditori, caratterizzato da semplicità di gestione e imposte ridotte. Queste le caratteristiche principali:
- Imposta sostitutiva al posto di IRPEF, addizionali e IRAP (15% o 5% per lo start-up).
- Semplificazioni contabili: niente liquidazioni IVA, registri o scritture complesse.
- Calcolo immediato del reddito con i coefficienti di redditività.
- Riduzione contributiva INPS del 35% (per artigiani e commercianti).
E’ possibile accedere al regime forfetario in sede di avvio di una nuova attività individuale ma anche se già in possesso di partita IVA, purché vengano rispettati i seguenti requisiti:
- Ricavi/compensi non oltre 85.000 €.
- Spese per lavoro dipendente e collaboratori non oltre 20.000 € lordi.
- Nessuna partecipazione in società di persone, associazioni professionali o S.r.l. riconducibili all’attività svolta.
- Redditi da lavoro dipendente/pensione non oltre 35.000 € dal 2025 (a meno che il rapporto di lavoro subordinato non sia nel frattempo cessato.
- Attività non rientrante nei regimi IVA speciali o prevalentemente di cessione immobili/terreni edificabili/mezzi nuovi.
Per usufruire del regime “startup” (durata 5 anni) che consente una tassazione IRPEF del 5% in luogo del 15% è necessario verificare questi ulteriori requisiti:
- Non aver esercitato attività di impresa, arti o professioni nei tre anni precedenti.
- L’attività non deve essere mera prosecuzione di lavoro dipendente/autonomo (tranne pratiche obbligatorie).
- Se si rileva un’attività preesistente, i ricavi del cedente non devono aver superato 85.000 € nell’anno precedente.
Tabella comparativa
Caratteristica | Forfettario ordinario | Forfettario start-up |
---|---|---|
Aliquota imposta sostitutiva | 15% | 5% per i primi 5 anni |
Ricavi/compensi massimi | 85.000 € | 85.000 € |
Spese lavoro/collaboratori | max 20.000 € | max 20.000 € |
Redditi lavoro dipendente/pensione | max 35.000 € (2025) – non conta se il rapporto è cessato | max 35.000 € (2025) – non conta se il rapporto è cessato |
Altri requisiti specifici | nessuno oltre i generali | no attività simili nei 3 anni precedenti; non prosecuzione lavoro; no continuazione da soggetto con ricavi > 85.000 € |
Durata agevolazione | senza limiti | primi 5 anni di attività |
Lo Studio è a disposizione per ulteriori informazioni e per l’assistenza nella predisposizione dell’istanza per l’accesso al regime forfetario e tutti i successivi adempimenti connessi.