TAGLIO DEL 50% SUI CONTRIBUTI INPS 2025

La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, comma 186) ha introdotto la riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti alle Gestioni INPS artigiani e commercianti per chi avvia una nuova attività nel 2025. L’agevolazione si applica anche a chi sceglie di operare con il regime forfetario di cui alla L. 190/2014.

La riduzione ha una validità di 36 mesi a partire dalla data di avvio dell’attività o dal primo ingresso in una società artigiana o commerciale ed è alternatività rispetto ad altri regimi agevolati che già prevedono riduzioni delle aliquote contributive che risultano, dunque, non cumulabili.

E’ possibile richiedere l’agevolazione dalla data del 8 agosto 2025 tramite una procedura telematica da avviare sul Portale delle Agevolazioni (per accedere al portale clicca QUI) mediante la propria identità digitale (SPID, CNS o CIE).

L’accesso al portale è consentito con i profili:

  • cittadino;
  • consulente/commercialista.

L’INPS ha precisato che con un successivo messaggio saranno indicati ulteriori profili abilitati all’accesso.

Chi presenta la domanda deve autocertificare di possedere tutti i requisiti previsti dalla legge, ovvero:

  • Requisiti soggettivi – Essere artigiano o commerciante che si iscrive per la prima volta nel 2025 ad una delle Gestioni INPS corrispondenti. L’agevolazione spetta sia alle imprese individuali sia a chi entra per la prima volta come socio in una società artigiana o commerciale.
  • Requisiti temporali – L’iscrizione deve avvenire nel corso del 2025. La riduzione si applica per 36 mesi consecutivi dalla data di avvio dell’attività o di primo ingresso in società.
  • Requisiti di compatibilità – Non bisogna fruire contemporaneamente di altre misure che riducono le aliquote contributive (es. esoneri contributivi alternativi). Non aver superato i massimali di aiuti de minimis previsti dal Reg. UE n. 2831/2023 (in tre anni solari, la soglia generale è 300.000 €).

Lo Studio è a disposizione per ulteriori informazioni e l’assistenza nella predisposizione della istanza.