AGGIORNATO L’ELENCO DELLE FIGURE AUSILIARIE DEL LAVORO SPORTIVO
La Riforma dello Sport ha introdotto il “lavoro sportivo” qualificando i rapporti di collaborazione con le ASD/SSD nelle seguenti forme contrattuali:
- Volontariato;
- Lavoro subordinato;
- Collaborazione Coordinata e Continuativa;
- Collaborazione professionale.
La nuova normativa prevede diverse agevolazioni a favore delle parti in causa sia in termini di riduzioni e semplificazioni degli adempimenti connessi all’instaurazione del rapporto di collaborazione, sia per gli sconti sulla contribuzione a carico del datore di lavoro (ASD/SSD) ma anche a favore dei collaboratori sportivi, dettando nuove soglie di esenzione fiscale e previdenziale per i compensi percepiti.
Le figure “tipiche”, dettate dalla normativa, interessate da queste novità sono:
- Atleta;
- Allenatore;
- Istruttore;
- Direttore tecnico e sportivo;
- Preparatore atletico;
- Direttore di gara.
La nuova normativa prevede altre categorie di lavoratori sportivi, anche dette “atipiche“, che possono usufruire delle agevolazioni dettate dalla Riforma.
Si tratta di quei tesserati che svolgono mansioni ritenute necessarie allo svolgimento di attività sportiva, sulla base dei regolamenti tecnici della singola disciplina sportiva. L’elenco di queste ulteriori figure, specialistiche e/o ausiliarie, è stato dettato dalle singole Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche ed è presente sul sito del Dipartimento dello Sport. Il mansionario è utilizzabile anche da parte degli Enti di promozione sportiva, purché le mansioni siano riferite a regolamenti tecnici della disciplina espressa da una FSN o DSA.
Per consultare l’elenco aggiornato al 17.04.2025 clicca QUI.
Fra le novità introdotte con il terzo elenco segnaliamo:
- FIDAF (football americano): Massaggiatore, addetto alla logistica, docente formatore sportivo, speaker, scorer, addetto alla sicurezza, omologatore campi ecc.;
- FCI (ciclismo): Nuovi ruoli logistici e di supporto (trasporto materiali, preparazione campi di gara, accompagnatori ecc.);
- FIJLKAM (arti marziali): Tecnici attrezzature, logistica evento, sicurezza ambientale;
- FIP (pallacanestro): Figura dello scout;
- FISI (sport invernali): Speaker;
- FIR (rugby): Coordinatore tecnico eventi, docente formatore;
- FITET (tennistavolo): Operatore sportivo-organizzativo.
La figura del Safeguarding Officer (per vedere di cosa si tratta clicca QUI) è stata inclusa fra le mansioni sportive ausiliarie dalla FIBS e dalla FIDESM e poche altre Federazioni pur essendo una figura che, per Legge, deve essere presente in ogni disciplina sportiva.
Anche se alcune figure come massaggiatore o speaker sono presenti nel mansionario, non si applica la disciplina del lavoro sportivo se l’attività è svolta da un soggetto iscritto a un albo professionale (es. fisioterapista, giornalista). Lo stesso vale per:
- volontari che esercitano una professione ordinistica gratuitamente (per i quali non è riconosciuto nemmeno il rimborso spese, secondo molte delibere federali);
- medici, psicologi e altre professioni sanitarie.